Tra i servizi offerti


  •  Progettazione Paesaggistica,
  •  Progettazione architettonica,
  •  Progettazione giardini,
  •  Progettazione terrazzi,
  •  Restauro giardini e dimore storiche,
  •  Riqualificazione paesaggistica di Parchi Archeologici,
  •  Progettazione di interior ed exterior design,
  •  Soluzioni di arredo outdoor,
  •  Allestimenti stand fieristici e istallazioni,
  •  Progettazione, finanziamenti di strutture turistiche, agriturismi, 
  •  Progetti di Ingegneria naturalistica,
  •  Progettazione e consulenze agronomiche,
  •  Perizie giurate e Consulenze Tecniche di Parte.


Consulenza on line per la progettazione


  • Offriamo servizi di consulenza on line personalizzati
  • Spiegaci le tue esigenze e le peculiarità del luogo
  • Inviaci le foto, la planimetria e le misure dell'area da progettare. 
  • Contattaci per sapere di più su questo servizio
  • scrivi una email all'indirizzo:  mteresa.gallo@libero.it

Tipologie Giardini

 Formale

E’ frutto di un progetto architettonico complesso e strutturato. Si rifà al giardino all'italiana, che modellava il paesaggio secondo una prospettiva centrale, sviluppandosi lungo un asse principale longitudinale, il quale diventava il punto di riferimento e di visuale. Un modello che rinunciava alla staticità della superficie piana adottando i  piani terrazzati, articolati su una unica prospettiva centrale. Sui piani venivano inserite forme geometriche simmetriche di siepi e filari alberati. 

 Informale

E’ caratterizzato da forme morbide, irregolari. Si presenta come un giardino dall’effetto spontaneo, anche se piante e fioriture sono calcolate ed accostate con un progetto preciso.E’ basato sul colore, sulle tessiture e sui cambiamenti stagionali. E’ facile da cambiare da un anno all’altro: si possono spostare i gruppi di perenni, aggiungere annuali da fiore, arricchirlo con decorazioni rustiche. E’ particolarmente adatto a chi desidera ospitare la fauna locale  creando un po’ di biodiversità nel proprio spazio.

Temporaneo

Concepiti come delle vere e proprie rappresentazioni teatrali. Creati dalla inusuale relazione delle diverse componenti vegetali e forme d'arte che si inseriscono nel paesaggio trasformandolo. Pur nella loro transitoria identità, portano l'osservatore a perdersi in un'esperienza sensoriale che esula dalla realtà stessa, lasciando spazio alla memoria, al ricordo delle immagini ed alla loro associazione con suoni, colori e fenomeni naturali. Pensato per eventi, manifestazioni, fiere di qualsiasi genere. 

Provenzale

Lo stile Provenzale richiama le romantiche atmosfere ed i profumi del sud della Francia, dove i terreni vengono coltivati con i colori accesi del viola lavanda, del giallo, del menta e del celeste, come nei ritratti di Van Gogh e Cezanne. L’essenza dello stile è la semplicità di oggetti unici, svecchiati e ridipinti, accostati tra loro ed in un continuo dialogo con l’ambiente esterno. Quello che rende unico questo mood è la dimensione del tempo: lo stile provenzale cambia con i colori delle stagioni.

Contemporaneo

Il giardino contemporaneo segue le tendenze del momento, ed è studiato sull'analisi dei luoghi e sulle diverse ricerche di arredamento  per le ambientazioni esterne. Il più delle volte viene progettato a diverse livelli: si va da “angoli” progettati con vegetazione ad alto fusto, a quella arbustiva, fino ad arrivare alla progettazione minuziosa di aiuole o corridoi fioriti a seconda delle stagionalità. Il progetto di solito si estende anche all’area piscina, creando un continum sensoriale e visivo tra la vegetazione, i colori ed i profumi. Nel progetto percorsi, vegetazione e specchi d'acqua si fondono in un unico disegno, originale, studiato a misura per ogni singolo cliente.

Agriturismo

Nelle strutture ricettive, molto importante è la progettazione esterna, in quanto rappresenta un segno visibile del tipico carattere presente anche al suo interno. Per cui il progetto dovrà essere studiato ed analizzando tenendo conto di  tutti gli aspetti caratteristici del luogo. Si dovrà tener conto sia della "porta" di accesso alla struttura che del suo percorso principale. Importanti sono anche le viste o visuali sul paesaggio circostante. La vegetazione, sia essa quella da impianto che ornamentale, dovranno portare ad un disegno unitario. Particolare attenzione sarà data alla distribuzione dei caratteri vegetali ed alla creazione di ambientazioni all’aperto studiati nei dettagli più minuziosi. E’ possibile prevedere spazi in cui allocare biolaghi o biopiscine oltre a canali d’acqua o rigoli per definire spazialmente gli svariati ambienti esterni.

Giardino Giapponese

Rappresenta una riproduzione simbolica "in miniatura" della natura, attraverso l'accostamento di elementi precisi.  Gli elementi che vengono utilizzati nel progetto sono: l’acqua, simbolo del movimento, del rinnovamento e della trasformazione; la pietra, immutabile, significa forza, stabilità, eternità. Nella progettazione si tiene maggiormente conto dei contrasti tra le foglie e le sue forme piuttosto che sul colore. Gli alberi e gli arbusti, perlopiù sempreverdi (Pinus, Azalea), di origine giapponese, sono il simbolo della longevità; le piante a foglie caduche (l' acero giapponese) rappresentano il ciclo delle stagioni, il passare del tempo, la caducità.

Terrazzo

Sul terrazzo, il giardino va progettato e realizzato in base allo spazio disponibile ed all’esposizione in cui sorge la casa. Si possono creare così zone verdi, con piante in vaso ed arredi che contribuiscono a creare ambientazioni particolari come se ci si trovasse al piano terra di una' abitazione. Avremmo così terrazzi allestiti con piante in vaso e fioriere: sempreverdi, perenni, annuali, ma anche specie erbacee rampicanti, scelte tra quelle che piacciono di più e che si adattano meglio al clima ed allo spazio disponibile. Le piante ideali sono erbacee perenni e sempreverdi, tra cui: la lewisia, la rodiola, l’elleboro, la pervinca, il sedum, la lavanda, la pulmonaria, il semprevivo, l’iperico, il timo e la pachysandra. Possono essere coltivate anche piante da ortaggio, oppure classiche piante a fiore da balcone, come i gerani.

Esotico

Il giardino esotico deve necessariamente godere di luce solare ed il suo sviluppo deve avvenire in maniera graduale. Caratterizzato dalla presenza di aree sabbiose o rocciose, alle quali è possibile affiancare una ricca varietà di vegetazione. Le piante utilizzate sono per lo più xerotermofili, ossia piante in grado di vivere con precipitazioni molto scarse; Crassulacea di facile coltivazione; Gigliaceae, Cactaceae, Aizoaceae. Presentano forme diverse: erette, prostrate, singole o in gruppo. Devono essere posizionate ad adeguata distanza tra loro, in quanto la maggior parte di queste specie vegetali produce ramificazioni dirette in ogni senso. 

Wellness&spa

Nella progettazione di un Centro benessere il messaggio da trasmettere è quello di un bisogno di benessere psicofisico. Un luogo unico dove poter godere di esperienze che permettano di dimenticare lo stress quotidiano e rigenerarsi. Nella progettazione si deve tener conto di diversi aspetti quali: distribuzione funzionale degli sapzi, il colore che è uno dei primi linguaggi del benessere; l’illuminazione la quale non influisce solo sullo stato d’animo dei frequentatori, ma anche sull’aspetto estetico e sulla sicurezza. Creazione di un comfort ambientale ineccepibile come : il mantenimento di una temperatura ideale, un corretto tasso di umidità, una ottimale circolazione e ricambio dell’aria; la presenza di  piscine dotate di aree idromassaggio, getti d’acqua massaggianti, panche sommerse a effervescenza, lettini, e quant’altro si renda necessario.

 sulla spiaggia

Il Giardino sulla spiaggia rivoluziona attraverso forme rigorose ed armoniche, la dimensione “statica” dello stabilimento balneare, in una visione naturalistica. Il paesaggio marino, viene modificato non solo attraverso interventi a verde, ma anche attraverso interventi di recupero e riqualificazione delle strutture edilizie, delle passerelle e dei percorsi, degli arredi, al fine di creare un ambiente omogeneo e dinamico, in sintonia con il paesaggio circostante. Nelle aree verdi è possibile allocare svariate specie vegetali, molte delle quali autoctone, altre esotiche, al fine di creare un microcosmo naturalistico.

Greenhouse

La progettazione riguarda green house dal tipico carattere inglese, elementi caratterizzanti il giardino, strutture nelle quali raccogliere piante ornamentali. Viste come "stanze" destinate alla creazione di ambienti dal grande fascino e dal tipico design esclusivo, dove poter raccogliersi e meditare. La progettazione riguarda anche serre ad alto contenuto tecnologico per la produzione di prodotti alimentari quali ortaggi e verdure di ogni genere. Nella progettazione lo studio è rivolto anche  controllo della luce, temperatura, ventilazione ed umidità. Da costruire nelle zone a sud o sudest della casa, o in direzione sudovest. Tutti i tipi di serre richiedono ventilazione, circolazione dell'aria, impianti irrigui, regolazione dell'umidità e disinfestazione.

Progetti speciali

Progettazione Giardini pensili e Coperture a verde

Le coperture a verde rappresentano un importante aspetto per l'architettura biocompatibile, non solo perchè riescono a mitigare gli impatti con l'intorno urbano, l'inquinamento, ma anche perchè contribuiscono ad apportare benefici energetici ed ambientali agli edifici. Pensati per edifici residenziali/commerciali:Ville, Hotel, Centri commerciali, Edifici Industriali, Agriturismi, etc....

La Vegetazione

Distinta in due gruppi: inverdimento di tipo estensivo, con vegetazione a sviluppo contenuto in altezza, caratterizzata da radicamento veloce, sufficiente resistenza a gelo e siccità. Caratterizzato da bassa manutenzione, inverdimento di tipo intensivo, con vegetazione varia, da bassa (tappeti erbosi, cespugli) agli arbusti, agli alberi. Richiede una manutenzione continua per l'irrigazione, la concimazione e la potatura.

Progettazione Giardini verticali

Il verde verticale, come il verde pensile sono ormai divenuti una soluzione architettonica innovativa, parte integrante del progetto architettonico sia per gli edifici di nuova costruzione sia come “dettaglio” per quelli “storici”e residenziali. Particolare “armonico” anche per  le ristrutturazioni da interno. I vantaggi che ne conseguono sono visti sia in termini di isolamento termico, sia in termini di riduzione degli inquinanti in ambiente urbano, sia dal punto di vista estetico in quanto rappresentano dei veri e propri giardini verticali, ricchi di una vegetazione variegata e di notevoli effetti cromatici e scenografici. Richiede bassissima manutenzione e gestione. Progetti per interni/esterni residenziali/commerciali: Ville, Hotel, Centri commerciali, Negozi, Edifici Industriali, Agriturismi, etc....

Specie vegetali utilizzate

Grande varietà di essenze utilizzate nel rispetto del principio della diversità biologica e delle prestazioni a livello di isolamento termico ed acustico. Per le microterme (15°-25°C) si possono citare: Festuca arundinacea, Festuca rubra, Lolium perenn e Poa pratensis. Per le macroterme (25°-35°C): Cynodon dactylon, Paspalum vaginatum, Stenotaphrum secundatum e Zoysie.

Progettazione treehouse

Progettare micro-ambienti architettonicamente di qualità, attraverso i quali percepire sensazioni di libertà e di benessere interiore come una volta, quando da bambini si andava alla ricerca di un rifugio sicuro. Le treehouse rappresentano un punto di osservazione dal quale poter scrutare dall'alto il mondo esterno, un modo per vivere a diretto contatto con la natura. Progetti per strutture turistico/ricettive, Villaggi, Campeggi, Agriturismi, etc….

Materiali utilizzati

Le case sugli alberi possono essere costruite con una vasta gamma di materiali. Il legno è comunemente utilizzato per le parti strutturali e di rivestimento data la sua resistenza, leggerezza e basso costo. L'acciaio viene invece utilizzato per le staffe, i cavi e i bulloni in grado di supportare fino a 2.700 kg.

Grandi progetti

Riqualificazione di ex Aree Industriali

_ Indagate e progettate nella loro specificità a partire dalla ridefinizione delle loro qualità intrinseche e del loro potenziale espressivo. Attraverso:osservazione e lettura del paesaggio, conoscenza dei materiali dei luoghi, trame e geometrie dei territori, dialettica fra architettura e natura, dialettica dei rapporti fra interno ed esterno nell'interazione fra architettura e paesaggio, rapporti tra topografia del sito ed azioni antropiche, tra configurazione degli spazi vuoti e morfologie urbane, ruolo ambientale ecologico urbano sociale.

_ Recupero opifici  

_ Riqualificazione delle aree prive di identità in aree verdi.

_ Creazione di Parchi Lineari

Riqualificazione di Waterfront Fluviali e Marini

_ Recupero dei litorali  marini e delle sponde fluviali attraverso progetti mirati, al fine di dare una connotazione uniforme ed omogenea alle aree in quanto prive di segni distintivi.

_ Ridisegno dei lungomare e lungofiume con l'introduzione di vegetazione autoctona, al fine di creare equilibri ecosistemici e di riconnessione conle città.

_ Caratterizzare le aree attraverso episodi puntuali a scansione periodica, tali da consentire una "linea" di continuità ed uniformità con l'intero contesto territoriale.

Restauro di Parchi Archeologici

_ Attraverso Progetti orientati alla conservazione e valorizzazione dell'identità dei luoghi, con l'individuazione di tutte le componenti naturali ed antropiche del paesaggio da cui evincere possibili strategie d'intervento. Nonchè attraverso una visione unitaria dei rapporti tra restauro-architettura-urbanistica, territorio-paesaggio ed azioni correlate di natura urbanistica e di valenza architettonica;attraverso relazioni tra salvaguardia e sviluppo, tra recupero ed innovazione.

_ Recupero di spazi verdi circostanti le archeologie,attraverso un attento studio dei luoghi, con:analisi storica sull'evoluzione dell'impianto urbano, analisi dello stato di fatto della vegetazione e del suo rapporto con l'archeologia, analisi percettiva e del territorio.

_ Progettazione di percorsi interni di collegamento, ecomusei.

Recupero ambientale e paesaggistico delle Cave dismesse

_ Studio del contesto fisico morfologico,

_  Analisi e valutazione dell'area alla quale attribuire nuove funzioni, tenendo conto dei potenziali elementi di naturalità, di connettività ecologica, attraverso i quali poter ricucire e valorizzare il territorio.

_ Sviluppo di Piani di recupero ambientale: per limitare l’impatto sull’ambiente, per riqualificare le aree e per reinserirle paesaggisticamente nel territorio.

Sviluppo e Progetto di Eco-Villaggi

_ Analisi, Sviluppo e Progettazione di Villaggi eco-sostenibili, intesi come piccole unità insediative autosufficienti, da realizze attraverso l'utilizzazione delle più moderne tecnologie, sia in termini di autoefficienza energetica che capaci di favorire la produzione a km 0.